L’altra sera (ormai quasi più di un mese fa) un po’ annoiata e alla ricerca di un buon film da vedere in una calda notte di mezza estate, mi sono imbattuta in questi due articoli “Dieci film che ogni designer dovrebbe vedere una volta nella vita” e “22 movies every designer should wacth on Netflix”. Li ho visionati tutti e ne ho scelti 9 per voi, da guardare nell’arco di una settimana! Sono molto diversi tra loro e abbracciano diversi campi del design, da vedere tutti se siete dei veri cinefili o se siete in cerca di ispirazione, oppure potete sceglierne solo alcuni in base ai vostri gusti personali. Quindi bando alle ciance e via con la playlist dei trailer, che troverete cliccando sul titolo del film.
Lunedì – Art & Copy
Regia: Doug Pray; anno: 2009 ; durata 87 minuti
Il film documentario, presentato al Sundance Film Festival, parla dell’industria pubblicitaria americana cominciando dagli anni ’60. Segue le carriere di grandi inserzionisti come Hal Rine, George Lois, Mary Wells Lawrence, Dan Wieden, e Lee Clow . Ponendo l’accento su campagne pubblicitarie del calibro di “Just Do It “, “I Love New York”, “I Want My MTV”, “Think Different”. Un film profondamente affascinante, dopo il quale non saremo più in grado di vedere gli spot pubblicitari allo stesso modo.
Martedì – Design is One: Lella & Massimo Vignelli
Regia: Kathy Brew e Roberto Guerra; anno: 2012; durata 80 minuti
Il documentario ripercorre la storia di uno dei più importanti maestri di grafic designer dello scorso secolo: Massimo Vignelli. Grande pregio dei registi è, indubbiamente, quello di permettere allo spettatore di entrare in un dialogo privato con il grande designer e sua moglie Lella, che insieme hanno cambiato il modo di percepire il design contemporaneo. Un vero e proprio pellegrinaggio nel mondo della creatività.
Mercoledì – Indie Game: The Movie
Regia: James Swirsky e Lisanne Pajot; anno: 2012; durata 103 minuti
Da videogiocatrice, questo era un film che non potevo lasciarmi sfuggire, e che nessuno dovrebbe mai fare! Il film documentario racconta le difficoltà degli sviluppatori di giochi indipendenti: da Edmund McMillen e Tommy Refenes, creatori di Super Meat Boy (ragazzi ma quanto è difficile questo gioco?!), a Phil Fish, sviluppatore di Fez, per continuare con le riflessioni di Jonathan Blow sul successo di Braid. L’intento è quello di mostrare lo sviluppo del gioco tra “passato, presente e futuro”, secondo i criteri più tradizionali del “citazionismo” nostalgico della scena indie.
Giovedì – Drew: The Man Behind The Poster
Regia: Erik Sharkey; anno: 2013; durata 97 minuti
La parola chiave di questo film è “locandina”. Il regista, mediante una serie di interviste, ripercorre la vita e la produzione artistica di Drew Struzan, ideatore delle locandine di Star Wars, Ritorno al Futuro e dell’intero franchising di Indiana Jones e Harry Potter. Un film che non fa battere il cuore ma che comunque fornisce molti spunti di riflessione.
Venerdì – Design Trilogy by Gary Hustwit
Questi tre lungometraggi sono un vero e proprio “cult” nel mondo del design, chiunque per sbaglio in un dialogo dovesse affermare di non averli mai visti, rischierebbe la celeberrima magra. I tre lungometraggi indipendenti sono diretti da Gary Hustwit e ci portano alla scoperta di diversi rami del design. Il primo, uscito nel 2007, Helvetica, mostra il successo di un carattere tipografico senza tempo. Uscito nel 2009 è il secondo della trilogia Objectified, un elegante indagine dietro il design industriale. Infine Urbanized, documentario del 2011 che guarda ai problemi e alle strategie dietro la progettazione urbana. Se come me avete intenzione di guardarli l’uno dopo l’altro, vi consiglio di mettervi comodi e di prepararvi un buon caffè!
Per il fine settimana ho scelto due capolavori della storia del cinema e che non hanno bisogno delle mie parole per essere descritti, ma che un grafico non può esimersi dal vederli almeno una volta.
Sabato – Metropolis
Regia: Fritz Lang; anno: 1927; durata 117 minuti
Domenica – Melancholia
Regia: Lars von Trier; anno: 2011; durata 130 minuti
Buona visione!